Corso CHITARRA CLASSICA BASE

Pannello di gestione del corso per l'A.A. 2024/2025

Dipartimento
Archi e Corde  
Nr. cicli
1 ciclo  
Durata ciclo 1
3 anni  
Modalità esame di selezione
Un test attitudinale con colloquio motivazionale per un massimo di 10 minuti.
Se il candidato ha studi pregressi nello strumento chitarra classica,un programma libero di 10 minuti.

PROGRAMMA DI STRUMENTO

1° ANNO
-scale a una ottava e a due ottave nelle tonalità più agevoli tratte dai vari testi, ad esempio quelli di R.Chiesa, S.Viola, B.Giuffredi, o altri;
-arpeggi tratti dai vari Metodi,ad esempio M.Carcassi op.59, R. Chiesa- Guitar Gradus , M.Gangi, o altri;
-studi sulla tecnica di base delle legature, tratti dai vari testi degli autori sopraindicati,o altri;
-studi sugli accordi, tratti dai vari testi degli autori sopraindicati, o altri;
-facili brani di musica antica (autori del XVI°-XVII°-XVIII°secolo) tratti dalle più semplici antologie di R.Chiesa, B.Tonazzi, H.Teuchert, K.Scheit, o altri;
- studi tratti da opere didattiche del XIX°secolo, ad esempio:
M.Giuliani,facili studi tratti dalle op.50,51,98,100,139;
F.Sor,facili studi tratti dalle op.44,60;
M.Carcassi, studi tratti dall’op.59;
F.Carulli, Raccolta di Studi rev.Chiesa;
D.Aguado, Raccolta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo;
F.Carulli, Raccolta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo op. 27, facili Preludi ,facili Sonatine;
- brani o studi tratti da opere didattiche del XX°-XXI°secolo, ad esempio:
studi e brani facili delle collane Lemoine,Sinfonica, le più facili raccolte di G.Cavazzoli, M.Linnemann, ed altre;
R.Smith Brindle, Guitarcosmos vol.I°;
L.Brouwer, Estudios sencillos Ia serie;
M.Ponce,6 Preludios Cortos;
F.Margola, 8 pezzi facili;
N.Koshkin, 24 easy pieces, Suite “Six cordes”;
A.Tansman, 12 pieces faciles I° vol.;
C.Domeniconi, 24 preludi.

2° ANNO
-scale a due ottave maggiori e minori armoniche e melodiche,con varie diteggiature;
-arpeggi fino al n.90 dell’op.1 di M.Giuliani;
-studi sulle legature;
-studi sugli accordi;
-studi sul barrè;
- facili brani di musica antica (autori del XVI°-XVII°-XVIII°secolo) tratti dalle più semplici antologie di R.Chiesa, B.Tonazzi, H.Teuchert, K.Scheit, o altri;
- studi tratti da opere didattiche del XIX°secolo, ad esempio:
M.Giuliani, Studi op.1,50,51,98,100,139;
F.Sor, Studi op.44,60,31,35;
F.Sor-N.Coste, Scelta di Studi;
Carcassi , Studi dall’op. 59;
D.Aguado, Raccolta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo;
F.Carulli, Scelta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo op. 27, Preludi,14 Sonatine facili;
A.Diabelli, Studi op.39;
-- brani o studi tratti da opere didattiche del XX°-XXI°secolo, ad esempio:
J.Sagreras, Le seconde lezioni di chitarra;
E.Pujol, Escuela Razonada voll.II°;
L.Brouwer, Estudios sencillos I-IIa serie;
M.Ponce, Seis Preludios Cortos;
R.Smith Brindle, Guitarcosmos voll.I-II°
A.Tansman, 12 pieces faciles voll.I-II° vol.;
C.Domeniconi, 24 preludi;
Modern Times, volumi vari;
Studi e brani delle collane Sinfonica, Lemoine e altre.

3° ANNO
-scale semplici nella massima estensione nelle tonalità maggiori e minori melodiche con varie diteggiature;
-esercizi preparatori alle scale doppie;
-arpeggi dal n°91 al n°120 dell’op.1 di M.Giuliani; studi sull’arpeggio;
-studi sulle legature o abbellimenti tratti da metodi o da raccolte (es.D.Aguado, E.Pujol, R.Chiesa, S.Grondona);
- brani polifonici di carattere diverso appartenenti alla letteratura per liuto,vihuela o chitarra antica, di livello adeguato,tratti dalle antologie di Chiesa, Tonazzi, Teuchert, Scheit, Pujol e altri, o da testi monografici;
- alcuni studi tratti dalle opere didattiche del XIX°secolo :
M.Giuliani, Studi op.1,50,51,98,100,139;
F.Sor, Studi op.31,35;
M.Carcassi, Studi op.60;
D.Aguado, Studi dal Metodo;
F.Carulli, Preludi op.114
N.Paganini, Ghiribizzi;
A.Diabelli, Studi op.39;
- le più semplici composizioni tratte dalle seguenti opere:
F.Tarrega, Preludi;
M.Ponce, 24 Preludi;
M.Castelnuovo-Tedesco, Appunti;
--H.Villa-Lobos: Preludio n°4, Studio n°1
-- brani o studi tratti da opere del XX°-XXI°secolo, ad esempio:
J.Sagreras, Le seconde/terze lezioni di chitarra;
E.Pujol, Escuela Razonada voll.II°;
L.Brouwer, Estudios sencillos IIa-IIIa serie;
R.Smith Brindle, Guitarcosmos voll.II°
Modern Times,volumi vari;
A.Ourkouzounov, Mise en Scene;
R.Dyens, 20 Lettres ;
Studi e brani di adeguato impegno delle collane Sinfonica,Lemoine,e altre.  
Obiettivi formativi
1° ANNO

-acquisizione di una corretta postura;
-acquisizione di un corretto assetto delle mani sullo strumento;
-consapevolezza nell’accordatura dello strumento;
-consapevolezza nella produzione del suono;
-progressiva acquisizione delle regole di base per la diteggiatura di entrambe le mani;
-acquisizione del senso ritmico,anche con il corretto utilizzo del metronomo;
-acquisizione della capacità di differenziare con il tocco della mano destra la voce principale dall’accompagnamento;
-progressiva acquisizione della capacità di realizzare i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche,ritmiche e agogiche dei brani studiati.

COMPETENZE DA ACQUISIRE:
-conoscenza della posizione delle note sulla tastiera;
-tocco libero e tocco appoggiato;
-coordinamento delle due mani;
-tecnica di base delle scale,ad una ottava e a due ottave;
-tecnica degli arpeggi;
-tecnica dei suoni simultanei,conoscenza dei principali accordi;
-tecnica di base delle legature ascendenti e discendenti;
-movimenti cadenzali nelle tonalità più semplici.


2° ANNO

-progressiva acquisizione di una gestualità strumentale rilassata e sciolta;
-sviluppo del senso ritmico anche con il corretto utilizzo del metronomo;
-consapevolezza degli elementi fondamentali della diteggiatura;
-consapevolezza e corretta realizzazione delle forme polifoniche semplici;
-capacità di realizzare con precisione la dinamica e l’agogica;
-sviluppo della capacità di memorizzazione;
-progressiva consapevolezza dei generi e delle forme musicali studiate.

COMPETENZE DA ACQUISIRE:
-sviluppo della padronanza nel tocco libero e appoggiato;
-sviluppo della tecnica degli arpeggi e dei suoni simultanei;
-sviluppo della tecnica di barrè ;
-sviluppo della tecnica dei suoni armonici naturali;
-sviluppo della tecnica delle legature;
-posizioni accordali nella parte medio-alta della tastiera;
-scale maggiori e minori armoniche-melodiche a due ottave con diteggiature che prevedano anche l’uso dell’anulare.


3° ANNO

-consolidamento di una gestualità strumentale rilassata e sciolta;
-sviluppo del senso ritmico,anche con l’utilizzo del metronomo;
-consapevolezza delle diteggiature;
-consapevolezza e corretta realizzazione della polifonia;
-capacità di realizzare con padronanza la dinamica e l’agogica;
-sviluppo della capacità di memorizzazione;
-consapevolezza dei generi e delle forme musicali studiate;

COMPETENZE DA ACQUISIRE:
-sviluppo della padronanza e velocità nel tocco libero e appoggiato;
-sviluppo e velocizzazione della tecnica degli arpeggi e dei suoni simultanei;
-sviluppo della tecnica di barrè ;
-sviluppo della tecnica dei suoni armonici naturali e artificiali;
-sviluppo e velocizzazione della tecnica delle legature;
-gli abbellimenti;
-posizioni accordali su tutta la tastiera;
-scale maggiori e minori melodiche nella massima estensione con varie diteggiature;
-lettura a prima vista di semplici brani;  
Tipologia e modalità prova finale
Il piano di studi consiste nella frequenza e nel conseguimento dell'idoneità dello strumento e dell'insegnamento di teoria e solfeggio.  
Creazione
03/04/2024  
Ultimo aggiornamento
03/04/2024