Insegnamento "CHITARRA CLASSICA BASE"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Descrizione
- PROGRAMMA DI STRUMENTO 1° ANNO -scale a una ottava e a due ottave nelle tonalità più agevoli tratte dai vari testi, ad esempio quelli di R.Chiesa, S.Viola, B.Giuffredi, o altri; -arpeggi tratti dai vari Metodi,ad esempio M.Carcassi op.59, R. Chiesa- Guitar Gradus , M.Gangi, o altri; -studi sulla tecnica di base delle legature, tratti dai vari testi degli autori sopraindicati,o altri; -studi sugli accordi, tratti dai vari testi degli autori sopraindicati, o altri; -facili brani di musica antica (autori del XVI°-XVII°-XVIII°secolo) tratti dalle più semplici antologie di R.Chiesa, B.Tonazzi, H.Teuchert, K.Scheit, o altri; - studi tratti da opere didattiche del XIX°secolo, ad esempio: M.Giuliani,facili studi tratti dalle op.50,51,98,100,139; F.Sor,facili studi tratti dalle op.44,60; M.Carcassi, studi tratti dall’op.59; F.Carulli, Raccolta di Studi rev.Chiesa; D.Aguado, Raccolta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo; F.Carulli, Raccolta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo op. 27, facili Preludi ,facili Sonatine; - brani o studi tratti da opere didattiche del XX°-XXI°secolo, ad esempio: studi e brani facili delle collane Lemoine,Sinfonica, le più facili raccolte di G.Cavazzoli, M.Linnemann, ed altre; R.Smith Brindle, Guitarcosmos vol.I°; L.Brouwer, Estudios sencillos Ia serie; M.Ponce,6 Preludios Cortos; F.Margola, 8 pezzi facili; N.Koshkin, 24 easy pieces, Suite “Six cordes”; A.Tansman, 12 pieces faciles I° vol.; C.Domeniconi, 24 preludi. 2° ANNO -scale a due ottave maggiori e minori armoniche e melodiche,con varie diteggiature; -arpeggi fino al n.90 dell’op.1 di M.Giuliani; -studi sulle legature; -studi sugli accordi; -studi sul barrè; - facili brani di musica antica (autori del XVI°-XVII°-XVIII°secolo) tratti dalle più semplici antologie di R.Chiesa, B.Tonazzi, H.Teuchert, K.Scheit, o altri; - studi tratti da opere didattiche del XIX°secolo, ad esempio: M.Giuliani, Studi op.1,50,51,98,100,139; F.Sor, Studi op.44,60,31,35; F.Sor-N.Coste, Scelta di Studi; Carcassi , Studi dall’op. 59; D.Aguado, Raccolta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo; F.Carulli, Scelta di Studi rev.Chiesa, Studi dal Metodo op. 27, Preludi,14 Sonatine facili; A.Diabelli, Studi op.39; -- brani o studi tratti da opere didattiche del XX°-XXI°secolo, ad esempio: J.Sagreras, Le seconde lezioni di chitarra; E.Pujol, Escuela Razonada voll.II°; L.Brouwer, Estudios sencillos I-IIa serie; M.Ponce, Seis Preludios Cortos; R.Smith Brindle, Guitarcosmos voll.I-II° A.Tansman, 12 pieces faciles voll.I-II° vol.; C.Domeniconi, 24 preludi; Modern Times, volumi vari; Studi e brani delle collane Sinfonica, Lemoine e altre. 3° ANNO -scale semplici nella massima estensione nelle tonalità maggiori e minori melodiche con varie diteggiature; -esercizi preparatori alle scale doppie; -arpeggi dal n°91 al n°120 dell’op.1 di M.Giuliani; studi sull’arpeggio; -studi sulle legature o abbellimenti tratti da metodi o da raccolte (es.D.Aguado, E.Pujol, R.Chiesa, S.Grondona); - brani polifonici di carattere diverso appartenenti alla letteratura per liuto,vihuela o chitarra antica, di livello adeguato,tratti dalle antologie di Chiesa, Tonazzi, Teuchert, Scheit, Pujol e altri, o da testi monografici; - alcuni studi tratti dalle opere didattiche del XIX°secolo : M.Giuliani, Studi op.1,50,51,98,100,139; F.Sor, Studi op.31,35; M.Carcassi, Studi op.60; D.Aguado, Studi dal Metodo; F.Carulli, Preludi op.114 N.Paganini, Ghiribizzi; A.Diabelli, Studi op.39; - le più semplici composizioni tratte dalle seguenti opere: F.Tarrega, Preludi; M.Ponce, 24 Preludi; M.Castelnuovo-Tedesco, Appunti; --H.Villa-Lobos: Preludio n°4, Studio n°1 -- brani o studi tratti da opere del XX°-XXI°secolo, ad esempio: J.Sagreras, Le seconde/terze lezioni di chitarra; E.Pujol, Escuela Razonada voll.II°; L.Brouwer, Estudios sencillos IIa-IIIa serie; R.Smith Brindle, Guitarcosmos voll.II° Modern Times,volumi vari; A.Ourkouzounov, Mise en Scene; R.Dyens, 20 Lettres ; Studi e brani di adeguato impegno delle collane Sinfonica,Lemoine,e altre.
- Ore
- 25
- Frequenza minima
- 75%
- Obiettivi
-
1° ANNO
-acquisizione di una corretta postura;
-acquisizione di un corretto assetto delle mani sullo strumento;
-consapevolezza nell’accordatura dello strumento;
-consapevolezza nella produzione del suono;
-progressiva acquisizione delle regole di base per la diteggiatura di entrambe le mani;
-acquisizione del senso ritmico,anche con il corretto utilizzo del metronomo;
-acquisizione della capacità di differenziare con il tocco della mano destra la voce principale dall’accompagnamento;
-progressiva acquisizione della capacità di realizzare i segni di fraseggio e le indicazioni dinamiche,ritmiche e agogiche dei brani studiati.
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
-conoscenza della posizione delle note sulla tastiera;
-tocco libero e tocco appoggiato;
-coordinamento delle due mani;
-tecnica di base delle scale,ad una ottava e a due ottave;
-tecnica degli arpeggi;
-tecnica dei suoni simultanei,conoscenza dei principali accordi;
-tecnica di base delle legature ascendenti e discendenti;
-movimenti cadenzali nelle tonalità più semplici.
2° ANNO
-progressiva acquisizione di una gestualità strumentale rilassata e sciolta;
-sviluppo del senso ritmico anche con il corretto utilizzo del metronomo;
-consapevolezza degli elementi fondamentali della diteggiatura;
-consapevolezza e corretta realizzazione delle forme polifoniche semplici;
-capacità di realizzare con precisione la dinamica e l’agogica;
-sviluppo della capacità di memorizzazione;
-progressiva consapevolezza dei generi e delle forme musicali studiate.
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
-sviluppo della padronanza nel tocco libero e appoggiato;
-sviluppo della tecnica degli arpeggi e dei suoni simultanei;
-sviluppo della tecnica di barrè ;
-sviluppo della tecnica dei suoni armonici naturali;
-sviluppo della tecnica delle legature;
-posizioni accordali nella parte medio-alta della tastiera;
-scale maggiori e minori armoniche-melodiche a due ottave con diteggiature che prevedano anche l’uso dell’anulare.
3° ANNO
-consolidamento di una gestualità strumentale rilassata e sciolta;
-sviluppo del senso ritmico,anche con l’utilizzo del metronomo;
-consapevolezza delle diteggiature;
-consapevolezza e corretta realizzazione della polifonia;
-capacità di realizzare con padronanza la dinamica e l’agogica;
-sviluppo della capacità di memorizzazione;
-consapevolezza dei generi e delle forme musicali studiate;
COMPETENZE DA ACQUISIRE:
-sviluppo della padronanza e velocità nel tocco libero e appoggiato;
-sviluppo e velocizzazione della tecnica degli arpeggi e dei suoni simultanei;
-sviluppo della tecnica di barrè ;
-sviluppo della tecnica dei suoni armonici naturali e artificiali;
-sviluppo e velocizzazione della tecnica delle legature;
-gli abbellimenti;
-posizioni accordali su tutta la tastiera;
-scale maggiori e minori melodiche nella massima estensione con varie diteggiature;
-lettura a prima vista di semplici brani; - Modalità d'esame
- Esecuzione dei programmi previsti
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 03/04/2024
- Ultimo aggiornamento
- 03/04/2024