Insegnamento "MANDOLINO BASE"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2022/2023

Descrizione
CONTENUTI DEL CORSO I anno Fondamenti della tecnica mandolinistica: -posizione e accordatura dello strumento; -impostazione della mano destra, impugnatura del plettro e posizione del polso sul ponticello; - impostazione della mano sinistra, scale diatoniche e arpeggi sull’estensione di due ottave con pennate semplici e doppie; - tremolo sulle 4 corde nelle note in prima posizione, note legate e staccate. Metodi per mandolino: G. BRANZOLI (Ed.Carisch), S. RANIERI (Ed. Cranz) vol 1, R. CALACE (Ed.Calace) vol.1, C. MUNIER Scioglidita in prima posizione (Ed.Maurri) Composizioni: J. B. WANHALL, A. B. BRUNI duetti facili per mandolino (Ed. Zimmermann); R. CALACE brani per mandolino con accompagnamento di pianoforte o chitarra tratti dal metodo (Ed. Calace) II anno Primo sviluppo della tecnica mandolinistica: -proseguimento dello studio di scale e arpeggi; arpeggi su accordi con ritmo binario e ternario su due, tre, quattro corde; -inizio dello studio delle prime tre posizioni della mano sinistra. Metodi per mandolino: G. BRANZOLI (Ed.Carisch), S. RANIERI (Ed. Cranz) vol 1, R. CALACE (Ed.Calace) vol 2, C. MUNIER Scioglidita in prima posizione (Ed.Maurri) Composizioni: F. DE MAJO Sonata per mandolino e basso (Fondo Bianchi, Biblioteca Conserv. “ Pollini”di Padova) F. PICCONE Sinfonia per la mandola (Fondo Bianchi, Biblioteca Conserv. “ Pollini”di Padova) ETERARDI “Concerto echo” in re maggiore (Fondo Bianchi, Biblioteca Conserv. “ Pollini”di Padova) G.GUALDO “Easy evening entertainments” (Fondo Bianchi, Biblioteca Conserv. “ Pollini”di Padova) G. LEONE 24 allemande per 2 mandolini (Fondo Bianchi, Biblioteca Conserv. “ Pollini”di Padova) R. CALACE brani per mandolino con accompagnamento di pianoforte o chitarra tratti dal metodo (Ed. Calace) III anno Ampliamento della tecnica mandolinistica: -scale diatoniche e arpeggi sull’estensione di tre ottave; scale e arpeggi su note doppie per terze e per seste con pennate semplici in tutte le tonalità fino a 4 alterazioni; -arpeggi su accordi con ritmo binario e ternario su due, tre e quattro corde con cambi di posizione della mano sinistra; -tremolo su scale su due, tre e quattro corde con cambi di posizione della mano sinistra. Metodi per mandolino: SCHININÀ vol 3; R. CALACE (Ed. Calace) vol.2 e vol.3, C. MUNIER Scioglidita in prima posizione e nelle varie posizioni (Ed.Maurri) Composizioni: F. LECCE Sonate e partite per mandolino solo (Ed. Santabarbara) C. CECERE Sonata in sol maggiore (Fondo Bianchi) R. CALACE Danza dei nani per mandolino e pf, Mazurka polacca per mandolino e pf (Ed. Calace) LAMBERTI Concerto in re maggiore (Fondo Bianchi) G. FOUCHETTI “Sei serenate” (Fondo Bianchi) G. FOUCHETTI “Sei sonate” (Fondo Bianchi) G. GERVASIO Sei duetti (Fondo Bianchi) IV anno Ampliamento della tecnica mandolinistica: -scale diatoniche e arpeggi sull’estensione di tre ottave; scale e arpeggi su note doppie per terze e per seste con pennate semplici in tutte le tonalità; -scioglidita in varie posizioni con esercizi per il trillo. Metodi per mandolino: R. CALACE vol . 3 e vol 4 (Ed. Calace) C. MUNIER Scioglidita nelle varie posizioni (Ed.Maurri) C. MUNIER Cadenze e preludi con diesis e bemolli (Ed.Maurri) Composizioni: F. LECCE Sonate e partite per mandolino solo (Ed. Santabarbara) R.CALACE Danza spagnola, Pavana, Tarantella per mandolino e pf , Moto perpetuo (Ed. Calace) GIULIANO Concerto in sol maggiore (Fondo Bianchi) J. A. HASSE Concerto in sol maggiore (Fondo Bianchi) B. BORTOLAZZI Tema e variazioni in sol maggiore e in la maggiore per mandolino e chitarra N. PAGANINI Serenata per mandolino e chitarra (Ed. Zimmermann) E. BARBELLA Sonata in re maggiore per mandolino e b.c. A. KAUFMANN Burletta per mandolino e pf, V anno Consolidamento della tecnica mandolinistica del tremolo e delle posizioni: - continuazione dello studio di scale e arpeggi sull’estensione di 3 ottave; - scioglidita nelle varie posizioni; - approfondimento dell’aspetto cameristico del repertorio; - analisi delle tecniche interpretative del repertorio oggetto di studio: scelta delle posizioni, logica della diteggiatura, segni agogici e dinamici. Metodi per mandolino: R. CALACE vol . 3 e vol 4 (Ed. Calace) C. MUNIER Scioglidita nelle varie posizioni (Ed.Maurri) C. MUNIER Cadenze e preludi con diesis e bemolli (Ed.Maurri) Composizioni: R. CALACE , Piccola Gavotta: R. CALACE Fantasia poetica per mandolino e pf E. MARUCELLI Valzer fantastico per mandolino e chitarra D. SCARLATTI Sonata in re minore K 89 per mandolino e b.c. N. CONFORTO Concerto in re maggiore per mandolino e orchestra E. BARBELLA Concerto in re maggiore per mandolino e orchestra A. KAUFMANN Mitoka Dragomirna per mandolino e pf, R. VALENTINE 12 sonate per mandolino e b.c. (Ed. Spes) G.B. GERVASIO Sonata in re maggiore per mandolino e b.c.  
Ore
25  
Frequenza minima
80%  
Obiettivi
Il Conservatorio istituisce e organizza l’offerta formativa relativa a Corsi di Formazione Musicale di Base, predisponendone i piani di studio e definendone i settori disciplinari e le discipline proprie, le tipologie di attività formative e le misure orarie, con l’obiettivo di formare le competenze adeguate per l’ingresso ai Corsi Accademici Triennali di primo livello, secondo quanto stabilito dalla legge di riforma delle istituzioni dell'alta formazione artistica musicale e coreutica. I corsi si articolano in due Periodi che esprimono livelli di competenza da acquisire principalmente tramite la frequenza alle materie di studio pratico e teorico: periodo inferiore (3 anni) e
periodo superiore (2 anni)
Al termine del periodo inferiore, lo studente deve svolgere un esame di passaggio al periodo superiore. Al termine del periodo superiore
non è previsto un esame finale ma l’attribuzione di un voto, espresso in decimi, per ognuna delle Materie dell’ultimo anno. A tutti gli effetti, le competenze acquisite nel corso del quinquennio corrispondono a quelle necessarie per affrontare l’esame di ammissione al Triennio Accademico di Primo livello.  
Modalità d'esame
Esecuzione di una scala e relativo arpeggio dell’estensione di 3 ottave (con tremolo e con pennata semplice) con un massimo 4 diesis e 3 bemolli;

- esecuzione di uno studio in terza posizione tratto dal metodo di Calace a scelta del candidato;

- esecuzione di uno studio in terza posizione tratto dal metodo Scioglidita di Munier a scelta del candidato;

- esecuzione di una Sonata e partita di Lecce a scelta del candidato;

-esecuzione di un concerto o sonata con accompagnamento del pf a scelta del candidato tra Eterardi, Lamberti e Cecere  
Collettivo/individuale
Individuale  
Debiti
No  
Attivo
Sì  
Creazione
25/02/2022  
Ultimo aggiornamento
18/03/2024